Salento: Tradizioni, EnoGastronomia, Musica ed Eventi
Nel centro del Salento , incastonato tra scogliere che si affacciano sull’ Adriatico e sentieri sferzati dal vento, si dipana la leggenda di Cesàrea , una giovane donna fuggita da un destino crudele. La sua storia, tramandata di generazione in...
Leggi
C’è un profumo che a Lecce si insinua tra i vicoli barocchi alle prime luci del mattino: è quello del pane appena sfornato. Caldo, fragrante, vivo. Un richiamo che appartiene non solo ai sensi, ma alla memoria, alla storia quotidiana di una città...
C'è un Salento che profuma di latte appena munto, che non si trova nelle guide turistiche, ma si lascia scoprire tra le strade di campagna, nei borghi meno battuti, dove il tempo sembra rallentare. È qui che i caseifici a km0 custodiscono un sapere...
Leggi
Marina di Novaglie è uno di quei luoghi che sfuggono al turismo di massa, ma restano impressi in chi ha la fortuna di scoprirli. Situata sulla costa adriatica del basso Salento , tra Santa Maria di Leuca e Marina Serra, questa piccola frazione del...
Leggi
Il Salento è una terra di contrasti . Non solo spiagge dorate e acque cristalline, ma un regno di natura selvaggia. Un angolo di Puglia dove la biodiversità fiorisce senza confini. Riserve protette conservano paesaggi incontaminati , lagune...
Leggi
Nella parte più antica di Botrugno , tra le sfumature del paesaggio salentino sospeso tra terra e mare , sorge la Locanda dei Camini , un rifugio dove la cucina diventa esperienza e tradizione . È uno spazio dove la tradizione culinaria si...
Leggi
Chi l’ha detto che il Salento è solo mare, relax e sagre estive? C’è un altro volto di questa terra – dinamico, energico, sorprendente – che si sta affermando con forza tra appassionati e turisti: quello degli sport da racchetta . Se il tennis ha...
Leggi
C’è un suono preciso che accompagna chiunque entri in un forno del Salento alle prime luci del giorno: lo scricchiolio della pasta frolla appena sfornata che cede sotto i denti, rivelando un cuore caldo di crema pasticcera profumata . Non è solo un...
Leggi
In una piccola via di Tricase , lontano dalle rotte turistiche più affollate, si apre una porta che conduce in un mondo diverso. Non è solo un ristorante, non è solo una cucina di pesce. Lemì Cozze e Gin è un’idea trasformata in luogo, una visione...
Leggi
C’è chi visita Lecce per i suoi balconi barocchi e chi perdersi nei vicoli del centro storico. Ma c’è anche chi viene – o torna – per un motivo ben più carnale: la carne . In città si respira un’energia gastronomica che non ha nulla da invidiare...
Leggi
C’è un motivo se chi visita il Salento torna sempre con la stessa frase sulle labbra: “Qui si mangia benissimo!” E non è solo un modo di dire. In questa terra generosa, fatta di uliveti secolari e scogliere mozzafiato, il cibo è cultura, identità e...
Leggi
Ci sono ricette che vanno oltre la semplice combinazione di ingredienti, diventando il racconto di un territorio, delle sue stagioni e delle mani sapienti che, da generazioni, si tramandano gesti antichi. Le orecchiette con carciofi brindisini IGP...
Leggi
In pochi minuti di navigazione si raggiunge un luogo che riesce a sorprendere chiunque vi metta piede. L’ Isola di San Pietro , parte dell’ arcipelago delle Cheradi al largo di Taranto, è una meta capace di unire suggestione paesaggistica ,...
Leggi
Il finocchio di mare , conosciuto anche come paccasassi , è una pianta selvatica dal profumo intenso e dal sapore unico, che cresce spontanea sulle scogliere rocciose affacciate sul Mediterraneo. Da secoli, viene raccolta e utilizzata sia in cucina...
Leggi
Pagina 1 di 22