Salento: Tradizioni, EnoGastronomia, Musica ed Eventi
Racale è un borgo ricco di storia e fascino. Questa pittoresca cittadina, avvolta in un'atmosfera di tempi andati, si distingue per le sue stradine acciottolate, le architetture storiche e una vibrante cultura locale che riflette la ricca eredità...
Leggi
Castrignano del Capo , un comune situato nell'estremo lembo della penisola salentina in Puglia, è uno dei comuni più a sud della regione. Con una popolazione di circa 5.099 abitanti, il comune include le frazioni di Giuliano di Lecce, Salignano e...
Leggi
Quando si parla di Natale, il panettone è senza dubbio uno dei protagonisti indiscussi sulle tavole italiane. In Salento , questa tradizione culinaria si esprime con un tocco unico, grazie alla maestria dei pasticcieri locali che combinano...
Leggi
Le " Tette delle Monache ", un nome che suscita curiosità e sorrisi, sono molto più di un semplice dolce: sono un tesoro della tradizione pasticcera italiana. Questa prelibatezza, conosciuta anche come " Seni delle Monache ", è celebre per la sua...
Leggi
I gnummareddi rappresentano un'autentica delizia gastronomica nella tradizione culinaria della Puglia . Questi involtini di interiora di agnello, avvolti nella rete di stomaco, sono un piatto ricco di sapori intensi e radicati nella cultura locale....
Leggi
Vernole e Castrì di Lecce, immerse nella maestosità del Salento, sorgono come autentiche gemme pronte ad affascinare ogni viaggiatore. Ognuna con la sua storia ricca e il suo fascino unico, queste località salentine si ergono come testimonianza...
Leggi
Grazie alla fama acquisita negli recenti, le masserie sono divenute sempre più ambite da quanti vogliono scoprire il carattere genuino del Salento in ambienti esclusivi. Vediamo di seguito quali sono le dieci masserie migliori dove assaporare...
Leggi
Uno degli aspetti più affascinanti del Salento è il legame indissolubile con la cultura greca. Negli anni di dominazione diretta, così come nei secoli successivi, questa terra ha saputo conservare una connessione con la civiltà ellenica. Dall'epoca...
Leggi
Nonostante l'assenza di monumenti dall'elevato valore architettonico, Cisternino , in Valle d'Itria , figura tra i borghi più suggestivi di tutta la Puglia . A renderlo così interessante è soprattutto il dedalo di vicoletti acciottolati che...
Leggi
Non lontano dalle spiagge paradisiache del Salento , l'entroterra è una sintesi tra folklore, arte e natura incontaminata. Una visita presso la località come Noha , piccolo borgo che sorge in provincia di Lecce , consente di scoprire da vicino...
Leggi
Il Salento è terra di meravigliose spiagge, mare cristallino e di tante prelibatezze dolciarie tra cui il caratteristico spumone . Un dolce tradizionale del quale vogliamo riscoprire la bontà e la ricetta.
Leggi
La pizza è una delle pietanze più amate al mondo. Ovviamente non fa eccezione il Salento , dove questo piatto non ha soltanto un numero consistente di estimatori, ma possiede anche preparatori eccellenti. Negli ultimi anni, a Lecce sono nate...
Leggi
Più volte la celebre associazione ambientalista "Legambiente" l'ha premiata con le ambitissime Tre Vele, mentre "The Guardian" l'ha dichiarata una delle più belle spiagge d'Italia: si tratta di Punta Pizzo , una delle spiagge che circondano...
Leggi
Il Salento non è solo spiagge e borghi ridenti assi turistici: per conoscere al meglio questo territorio ricco di arte, storia e folclore, bisogna visitare quei luoghi magari meno mondani ma che, per questo, hanno preservato quell'atmosfera...
Leggi
Pagina 5 di 22