Salento: Tradizioni, EnoGastronomia, Musica ed Eventi
La sibilla e la rachele sono due dolci tipici della tradizione salentina e sono molto apprezzati dai turisti. Sono spesso serviti come dessert nelle feste di Natale e Pasqua e sono anche un modo per ricordare i vecchi tempi. Entrambi i dolci...
Leggi
Calimera è un paese dell'entroterra del Salento , a 15 km da Lecce, e parte della cosiddetta Grecìa Salentina con i comuni di Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino. In quest'area...
Leggi
Il Salento è una terra ricca di tradizioni religiose e culinarie . A tal proposito, il 7 dicembre, vigilia della festività dell’ Immacolata Concezione , è la giornata della puccia salentina , un panino cotto a legna, alto, compatto e pieno di...
Leggi
La cucina pugliese è nota per i suoi sapori decisi e ricchi e il suo forte legame con la tradizione, sia culturale che del territorio e delle sue primizie. A questo proposito, probabilmente non esiste un piatto più adatto a rappresentare tale...
Leggi
Le regioni meridionali del nostro Paese offrono molte ricchezze, tra le quali si annoverano anche alcuni punti di riferimento per la fede cristiana, come i santuari, emblemi della profonda devozione degli abitanti di queste terre. Di seguito...
Leggi
Alezio , situata nell'entroterra di Gallipoli , è oggi un vivace centro di poco più di 16 chilometri quadrati di superficie, che vanta una storia molto antica. Quali sono le caratteristiche di Alezio ? Qual è il suo passato? E cosa è rimasto, oggi,...
Leggi
Soprannominato dai leccesi con l'affettuosa espressione " bomboniera " per la bellezza e le ridotte dimensioni dell'edificio, il Paisiello è un elegante Teatro risorgimentale situato a pochi passi da Porta Napoli , nel pieno centro storico di Lecce .
Leggi
Quando la passione del viaggio scorre fluentemente nelle vene, ci si ritrova a visitare luoghi e terre che lasciano a dir poco a bocca aperta. Spesso si parte per località ben rinomate che godono già di referenze, "feedback" molto positivi che si...
Leggi
Il Salento , suggestiva regione pugliese protesa tra il Mar Ionio e l' Adriatico , è considerato tra le mete più ambite dai viaggiatori di ogni provenienza. Conosciuta e amata per il mare cristallino, le spiagge caraibiche, le scogliere selvagge e...
Leggi
La Via Francigena è quell'antico percorso che permetteva ai pellegrini medioevali di raggiungere la tomba di San Pietro a Roma dal nord Europa: è stato Sigerico, l'Arcivescovo di Canterbury, a mettere su carta le 80 tappe da lui percorse per...
Leggi
I miti legati alle streghe e ai loro incantesimi, in Italia , sono spesso associati ad un albero che si trova a Benevento, in Campania. Secondo la leggenda, infatti, qui si ritrovano ogni anno le streghe di questa regione per effettuare i loro...
Leggi
Il pasticciotto è un famoso e tipico dolce salentino formato da un guscio di pasta frolla croccante e un ripieno di crema pasticcera.
Leggi
Quello che potrebbe sembrare solo l'intervento umano nella costruzione di una strada, si trasforma, in Puglia , in uno scorcio da ammirare e dal quale è possibile letteralmente tuffarsi nelle bellezze di questa terra. E' il caso della Montagna...
Leggi
Il Salento è una terra che incanta con paesaggi naturalistici unici, tra spiagge bianche e coste selvagge baciate da un mare cristallino. La usa bellezza paesaggistica viene risaltata anche dalle opere dell'uomo, che ha plasmato il tacco d'Italia...
Leggi
Pagina 9 di 22