Chi l’ha detto che il Salento è solo mare, relax e sagre estive? C’è un altro volto di questa terra – dinamico, energico, sorprendente – che si sta affermando con forza tra appassionati e turisti: quello degli sport da racchetta. Se il tennis ha una lunga tradizione nel territorio, è il padel a trainare oggi la crescita di un movimento che coinvolge sempre più persone, grazie a strutture moderne, istruttori qualificati e scenari mozzafiato. Tra campagne d’ulivo, borghi autentici e località di mare, il Salento sta diventando un vero paradiso per chi ama mettersi in gioco, allenarsi e divertirsi.
Allenarsi in Salento è un’esperienza sensoriale
Fare sport qui non significa solo bruciare calorie o affinare la tecnica. Significa immergersi in un paesaggio in cui ogni colpo è accompagnato dal profumo della macchia mediterranea, ogni pausa è un’occasione per respirare profondamente e ricaricare le energie. I centri sportivi sono spesso incastonati tra uliveti, scorci marini e distese rurali, trasformando ogni allenamento in un’esperienza che coinvolge corpo e mente. Il contesto fa la differenza, e in Salento il contesto è tutto: ti spinge a uscire di casa, ti invoglia a muoverti, ti ricorda che prendersi cura di sé può essere anche bello.
Lecce, il cuore sportivo della provincia
Il capoluogo salentino è il punto di partenza ideale per chi vuole avvicinarsi a questi sport o praticarli con regolarità. Il Match Point Sporting Club è una delle realtà più attrezzate della zona: campi da tennis e padel, indoor e outdoor, corsi per tutte le età e un ambiente professionale ma accogliente. Non è solo una struttura sportiva, è un centro pulsante dove si respira competizione sana, spirito di squadra e voglia di migliorarsi.
Accanto a lui, il Circolo Tennis Outline, attivo da decenni, è una vera istituzione. I suoi campi in terra rossa conservano il fascino del tennis classico, ma non mancano i nuovi spazi dedicati al padel. Qui si incontra la passione pura, quella che nasce dal basso e cresce con costanza, tra partite informali e tornei amatoriali.
Dove il mare incontra la racchetta
Spostandosi verso la costa, è impossibile non citare il Padel Beach Club di Torre dell’Orso. Due campi all’aperto incorniciati da pini ed eucalipti creano un’atmosfera sospesa tra sport e vacanza. Il rumore delle racchette si mescola a quello delle onde, mentre tra un set e l’altro ci si rilassa in giardino o si sorseggia qualcosa al bar. Una vera oasi per chi non vuole rinunciare al movimento nemmeno sotto il sole d’agosto.
Ed è proprio questa fusione tra attività fisica e bellezza naturale a rendere speciale ogni struttura costiera. Qui il padel non è solo uno sport: è un modo per vivere il mare in modo diverso, attivo, coinvolgente.
L’entroterra risponde: strutture di qualità e spirito di comunità
Se il litorale gioca la carta del paesaggio, l’entroterra salentino non resta indietro. Al contrario: propone strutture curate nei dettagli e fortemente radicate nel tessuto locale. A Nardò, il Centro Sportivo Happiness ha puntato tutto sulla qualità: quattro campi coperti, istruttori certificati e un programma di corsi personalizzati per ogni livello. È il posto giusto per chi prende sul serio il padel e vuole crescere, tecnicamente e fisicamente.
Maglie segue lo stesso modello con il suo Padel Club, una struttura moderna con tre campi coperti, un’accoglienza calorosa e un’attenzione particolare al post-partita, grazie a un’area ristoro che favorisce la socialità. Lì dove termina il gioco, inizia la condivisione, elemento essenziale in uno sport che si gioca sempre in doppio.
Dalle campagne alla pineta: sport ovunque
La vera forza del padel e del tennis in Salento sta nella loro diffusione capillare. Non servono grandi città o location glamour: anche in piccoli centri come Ruffano e Calimera lo sport prende vita in modo autentico. Il Circolo Tennis Padel di Ruffano è un perfetto esempio di struttura multifunzionale, con campi in erbetta sintetica, cemento e terra battuta, pensata per accogliere sia gli agonisti sia chi gioca per piacere. Atmosfera rilassata, ma spirito competitivo sempre acceso.
A Calimera, il Gallo Sport Center si distingue per la sua offerta indoor: tre campi coperti, attività continuativa anche d’inverno e una gestione orientata all’innovazione, con tornei regolari e formazione costante. È un centro in cui lo sport incontra l’organizzazione, rendendo semplice ciò che altrove può sembrare complesso.
Poi c’è l’eccezione che conferma la regola: il Country Club Alimini, nel cuore di una pineta tra Otranto e i laghi. Quindici campi distribuiti su una superficie che invita a perdersi tra il verde, con strutture per padel, tennis e altre discipline. È più di un centro sportivo: è una comunità che ruota intorno al benessere, all’aria aperta e al piacere di stare insieme.
Il futuro? Ha il profumo della resina e il suono delle racchette
Padel e tennis non sono una moda passeggera. In Salento, sono diventati parte integrante dello stile di vita. Le strutture crescono, si moltiplicano, si rinnovano. I giocatori aumentano, si appassionano, si sfidano. E la qualità complessiva del movimento – dagli impianti agli istruttori – segue una curva ascendente che non sembra destinata a fermarsi.
Per chi visita il Salento, oggi c’è una nuova opportunità: unire la vacanza al movimento, trasformando il soggiorno in un’occasione per scoprire un territorio anche attraverso lo sport. Per chi invece vive qui, padel e tennis rappresentano un’opportunità concreta di socializzazione, salute e crescita personale.
Il consiglio? Indossa le scarpe da gioco, prendi la racchetta e lasciati sorprendere: in Salento, lo sport è molto più di una partita. È un’esperienza da vivere fino in fondo.